Loading...
La nostra Storia2021-09-06T09:17:06+00:00

La storia delle Tenute Azzaro di Giurfo

L’azienda agricola Tenute Azzaro di Giurfo si trova nella parte più meridionale della provincia di Catania, nel comune di Licodia Eubea. La storia delle Tenute Azzaro di Giurfo nasce verso la fine dell’800, imperniata attorno al piccolo borgo delle Case Grandi. Col tempo, alle tradizionali colture della zona (ulivo, mandorle, seminativi) si affiancano dapprima, negli anni 30 del ‘900, i vigneti di uva da mosto e i primi impianti sperimentali di uva da tavola, e poi, nel dopoguerra, i più moderni agrumeti. E’ in quelle terre attorno alla fattoria di Piano Campi che, grazie all’intuizione dell’avvocato Raffaele Azzaro, si formano generazioni di viticoltori ed avrà inizio la ricchezza del territorio mazzarronese. Oggi il comprensorio è molto cambiato per via dell’agricoltura intensiva ma le Tenute Azzaro di Giurfo hanno conservato il loro aspetto originario: la vecchia fattoria con la casa padronale, il palmento, l’uliveto, gli ampi spazi aperti a grano e foraggio, in perfetto equilibrio tra un passato mai dimenticato ed un futuro tutto da scrivere.

Novembre 1898

Settembre 1940

Agosto 1950

Aprile 2019

La nostra produzione

La raccolta

La raccolta della mandorla muddisi avviene manualmente poiché, essendo mandorli secolari, sono molto delicati e non possono essere usate le più moderne tecnologie di raccolta. Anche grazie a questo tramandiamo la tradizione della raccolta manuale di generazione in generazione.

La smallatura

Subito dopo la raccolta, avviene la smallatura, un processo lento e minuzioso che permette non solo di rimuovere il mallo verde (il primo guscio della mandorla) ma anche di compiere un accurata selezione. La mandorla muddisi viene smallata totalmente a mano poiché essendo una varietà antica di mandorla siciliana dal guscio morbido, l’uso delle moderne macchine per la smallatura, comprometterebbero l’intero raccolto.

L’essiccazione

Una volta smallate, le mandorle vengono messe ad essicare al sole, girate varie volte nell’arco della giornata e rientrate la sera per proteggerle dall’umidità della notte. Questo processo dura tra i 2/3 giorni.

La sgusciatura

Abbronzate a dovere, le nostre mandorle vengono portate in appositi stabilimenti per essere sgusciate e nuovamente selezionate con appositi macchinari “antichi”.

La trasformazione

Dal mandorleto centenario di mandorle muddisi, nasce la crema 100% mandorle muddisi – Limited Edition – in tiratura limitatissima. Ottenuta con un unico ingrediente senza l’aggiunta di oli, derivati, grassi idrogenati, zuccheri e lattosio. Un prodotto gourmet che si presta benissimo in qualsiasi ambito culinario (dolce & salato) oltre che in qualsiasi tipo di dieta (mediterranea, vegetariana, vegana).

Titolo

Torna in cima